![]()
Cerca nelle FAQ
|
Domande sul corso, sul suo funzionamento e i relativi costi Il corso non prevede interazione diretta (sincrona) fra discenti e docenti. I discenti possono scaricare il materiale didattico in qualsiasi momento e poi studiare offline quando hanno tempo. L'interazione con il docente avviene mediante il forum nel quale il discente può chiedere chiarimenti e partecipare alle discussioni avviate da altri discenti o dal docente. Il sistema di elearning invia una notifica al discente quando ci sono risposte alle sue domande e quando ci sono nuovi argomenti suggeriti da altri. Alla fine di ogni modulo il discente può effettuare un test di autovalutazione online per verificare di aver ben compreso quanto ha studiato Tutto è impostato verso la massima flessibilità in quanto il corso si rivolge persone generalmente molto impegnate con poco tempo libero per studiare. Abbiamo un Corso di prova composto dal primo degli otto moduli del corso effettivo che si può utilizzare per capire come funziona. L'accesso al corso di prova è gratuito ma è necessario registrarsi al sito Siccome siamo dei project manager dobbiamo considerare questa tua iniziativa come un progetto. Per aiutarti abbiamo pertanto preparato una schedulazione che se studi ai ritmi suggeriti ti porta a prendere la certificazione in tre mesi. Dagli uno sguardo e se qualcosa non è chiaro scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per partecipare ai corsi PMP-Online non occorre essere socio PMI. L'associazione al PMI non è indispensabile nemmeno per sostenere l’esame. Tuttavia i soci PMI godono di uno sconto sul costo dell’esame che compensa il costo dell’iscrizione. Inoltre i soci possono scaricare gratuitamente la versione elettronica del PMBOK e degli altri standard e godono di sconti per l’acquisto dei libri. Nel caso dell'esame PMP il costo per i non soci è di 555$ mentre i soci pagano solo 405$ ovvero 150$ di risparmio che coprono ampiamente la quota di associazione che costa 139$. Nel caso dell'esame CAPM invece non conviene associarsi perché il costo dell'esame è minore e quindi lo sconto per i soci (75$) non copre i costi associativi. Per maggiori informazioni consultate il sito www.pmi.org. Il marchio R.E.P. (Registered Education Provider) viene rilasciato dal PMI alle società di formazione che rispettano determinate procedure per certificare la qualità dei loro processi di produzione ed erogazione dei corsi. Si tratta quindi di un marchio di sicuro effetto commerciale. Tuttavia l’adesione al programma R.E.P. comporta procedure di accreditamento e canoni annui che sono antieconomici per una organizzazione che eroga un solo corso e pratica tariffe molto basse. Per questo abbiamo deciso di farne a meno. I nostri corsi sono comunque validi per l'ammissione all'esame come risulta dal PMP Handbook di cui riportiamo un estratto: You can satisfy the education requirements by demonstrating the successful completion of courses, workshops and training sessions offered by one or more of the following types of education providers: A. PMI Registered Education Providers(R.E.P.s) Capita spesso che qualche studente non si faccia vivo per qualche giorno e rimanga un po indietro. La classe va comunque avanti ma lo studente può agevolmente recuperare il tempo perduto. Gli argomenti discussi dagli altri studenti con l'insegnante infatti sono ancora disponibili per i ritardatari che pertanto non hanno perso nulla. Questo è uno dei vantaggi delle classi virtuali. Se poi il periodo si prolunga nessun problema: possiamo spostarti gratuitamente in un corso successivo, quando i tuoi impegni ti consentono di ricominciare a studiare. Ogni modulo richiede dalle 8 alle 10 ore allo studio del materiale didattico ed almeno un paio d'ore per i test di autovalutazione ed il forum. Oltre a eventuali ripassi per rimediare alle carenze evidenziate dai test Alla fine del corso è inoltre necessario un ripasso generale di un paio di giorni. Ogni simulazione richiede inoltre 4 ore per l'esecuzione e almeno altrettante per analizzare gli errori e ripassare gli argomenti non chiari. Ogni settimana devi scaricare il materiale di studio (10 minuti al massimo) che puoi studiare ovviamente anche senza essere collegato. Dopo aver studiato devi tornare sul sito per fare i test di autovalutazione e partecipare alle discussioni sul forum. Il tempo richiesto dipende ovviamente dalla tua rapidità nel rispondere alle domande. Per abituarti ai ritmi dell’esame dovresti saper rispondere a 50 domande l’ora. A questo devi aggiungere il tempo necessario per esaminare i risultati (puoi sempre salvare la pagina delle risposte su disco e leggertela con calma offline) e per rispondere agli argomenti trattati sul forum (anche per questo puoi salvarti la pagina su disco e prepararti le risposte così ti basta poco tempo in linea per rispondere). Diciamo che due o tre ore a settimana sono sufficienti. In attesa che sia pubblicata la Guida al PMBOK Versione 5 in Italiano puoi scaricarla in formato PDF dal sito PMI (se sei socio), seguendo questo link PMBOK elettronico. Quando sarà pubblicata (presumibilmente a novembre 2013) potrai acquistarla dal PMI BookStore o meglio dal sito Amazon Italia. Ovviamente i link relativi al libro sono quelli della versione 4 tanto per darti una idea dei costi. Li aggiorneremo prima possibile. Siccome il corso è asincrono non sarebbe necessario fare una nuova classe ogni mese. I discenti potrebbero studiare tutti nello stesso ambiente, ciascuno al proprio ritmo, in base al tempo che possono dedicare allo studio e alla loro capacità di assimilare la disciplina. Ogni discente potrebbe entrare nel corso quando si iscrive e uscire quando ha ottenuto la certificazione senza curarsi degli altri compagni di classe. E per noi sarebbe più facile gestire un singolo gruppo di studenti piuttosto che numerosi gruppi diversi. Tuttavia preferiamo fare classi diverse per le seguenti ragioni:
Il PMBOK è una proprietà intellettuale del PMI che non è di pubblico dominio e occorre pertanto procurarsene una copia mediante i seguenti canali a seconda del formato prescelto:
E' evidente quindi che non possiamo acquisire il PMBOK in formato elettronico per tuo conto in quanto non potremmo consegnartelo, visti i vincoli anzidetti, senza infrangere la legge. Potremmo in teoria acquistare legalmente il libro per tuo conto e poi spedirtelo ma oltre ad aumentare i costi ci dovremmo impegnare in una attività che organizzazioni come Amazon sanno certamente fare meglio di noi. Per procurarti una copia lecita del PMBOK leggi questa FAQ: Dove posso trovare il PMBOK? Noi suggeriamo di iniziare subito.
La mancanza di tempo è un dato costante del lavoro di un project manager e sperare in un futuro con minori impegni non è realistico. Se la certificazione è un obiettivo che si vuole perseguire conviene affrontarlo sapendo che dovrà essere alimentato con energie da ritagliare dal lavoro, dalla famiglia e da altri impegni personali. Bisogna quindi mettere questo obiettivo in competizione con altri obiettivi propri o che ci vengono imposti dall’esterno o dalle circostanze, altrimenti non si parte mai.
Si tratta di un percorso impegnativo che richiede almeno tre mesi ma che si può fare anche prendendosela più comoda. L’importante è cominciare, trovare il ritmo giusto e mantenere il passo.
Quando poi cominciamo a capire i benefici che la disciplina può apportare al nostro lavoro, adottando nel quotidiano qualche tecnica che abbiamo studiato, le motivazioni ad andare avanti aumentano.
In questo modo l'impegno per ottenere la certificazione si integra con l'impegno per completare i progetti. Quando gestiamo i progetti infatti ci viene naturale rivedere e migliorare i processi che utilizziamo per essere più efficienti ed efficaci. E il PMBOK è la fonte più accreditata alla quale attingere in cerca di buone pratiche.
Inquadrando il progetto in questo modo prima si comincia e meglio è. |
Domande sull'esame di certificazione Dopo aver preparato e spedito la domanda di ammissione il PMI la valuta e l'approva nel giro di una settimana inviando per email una comunicazione di elegibilità che contiene un codice. Occorre quindi tornare sul sito PMI nella applicazione con la quale si è inoltrata la domanda di ammissione e pagare la quota di esame. In questo momento potrebbe scattare la procedura di Auditing se siete selezionati a campione per una verifica. Se questo non succede al momento del pagamento siete fuori pericolo e potete passare a prenotare l'esame. Ricordati che nel caso della certificazione PMP lo sconto riservato ai soci PMI è superiore alla quota associativa e quindi conviene associarsi per risparmiare qualche Euro. Limitati però alla associazione base senza aderire ai Chapter (sedi locali del PMI) altrimenti non ti conviene più. Se ritieni opportuno aderire ad un Chapter potrai sempre farlo in un secondo momento senza aggravio di costi. Una volta pagato puoi prenotare l'esame presso i centri Prometric usando il codice citato nel primo paragrafo. Attenzione che Prometric e PMI si riferiscono a questo codice con nomi diversi. Per conoscere la disponibilità di posti per l'esame che ti interessa puoi seguire in ogni momento la seguente procedura (anche se non hai ancora compiuto i passi anzidetti):
L'esame si può fare nei centri Prometric abilitati. Per sapere dove si trovano i centri Prometric abilitati e quando è possibile sostenere l'esame in ciascuno di essi, occorre consultare il sito Prometric selezionando l'esame che si intende sostenere. Per cercare quello più vicino e verificare la disponbilità di posti all'esame leggere questo documento L'esame si può fare nei centri Prometric abilitati. Per sapere dove si trovano i centri Prometric abilitati e quando è possibile sostenere l'esame in ciascuno di essi, occorre consultare il sito Prometric selezionando l'esame che si intende sostenere. Le istruzioni per navigare sul sito Prometric puoi trovarle su questo documento Se non sei sicuro di possedere i requisiti per l'ammissione all'esame, possiamo verificarli insieme. Mettiamo a tua disposizione un foglio excel che puoi utilizzare per organizzare le informazioni sulla tua esperienza che occorre inserire nella domanda di ammissione all'esame. Compilalo con i tuoi dati e spediscilo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ti aiuteremo inquadrare meglio la tua esperienza per l'ammissione all'esame. Possiamo dire che l'esperienza di fatto si autocertifica compilando una scheda per ciascun progetto gestito. Su ciascuna scheda occorre però indicare un referente che possa, in caso di auditing della domanda di ammissione da parte del PMI, confermare le informazioni fornite. Non sono necessarie pertanto certificazioni da parte della azienda presso il quale il progetto è stato svolto per preparare la domanda di ammissione. Tutta la procedura infatti è concepita in modo che i vari soggetti coinvolti agiscano a livello personale senza alcuna autorizzazione o approvazione da parte dell'azienda. Il referente può essere il tuo responsabile oppure lo sponsor, uno stakeholder importante o il cliente del progetto. Anche se tu o il tuo referente avete cambiato azienda va bene lo stesso basta che tu sappia come rintracciarlo. E' buona norma quindi informare i vari referenti che intendiamo citarli nella domanda di ammissione all'esame di certificazione. Solo nel caso la domanda di ammissione sia sorteggiata per un controllo sarà necessario contattare i referenti per ottenere la loro convalida delle informazioni fornite per ciascun progetto nella domanda di ammissione all'esame. Il PMI non contatterà il tuo referente ma sarai tu che sottoporrai alla sua firma un modulo che il PMI ti manderà in caso di auditing. L'auditing è una semplice formalità e ha il solo scopo di verificare che il candidato non abbia inventato di sana pianta il progetto visto che esiste qualcuno disposto a confermarne l'esistenza. Non è previsto nessun controllo su come il progetto è stato gestito e quali siano stati i risultati del progetto stesso. Se non vieni sorteggiato non dovrai disturbare i tuoi referenti e potrai limitarti ad informarli di aver ottenuto la certificazione. La procedura per l'ammissione all'esame è piuttosto complessa.
Per questo abbiamo predisposto degli strumenti che ti aiutano ad organizzare e verificare le informazioni relative alla tua esperienza per poterle agevolmente inserire nel formato richiesto dal PMI. Abbiamo inoltre preparato un documento che descrive come utilizzare l'applicazione del sito PMI tramite la quale si effettua la domanda di ammissione all'esame. Questi sono in breve i passaggi necessari ad ottenere la certificazione:
Alcune società di formazione garantiscono il superamento dell'esame. Ci piacerebbe sapere come possono farlo. Le tue probabilità di successo all’esame dipendono dalla tua preparazione (e questo aspetto dipende anche dalla bontà del materiale didattico e dal metodo di insegnamento), dalla tua capacità di concentrazione (l’esame dura 4 ore e tutti lo definiscono molto impegnativo) e dalla tua resistenza allo stress che l’esame e le aspettative legate al suo superamento comportano. Come possono queste società influire sulle tue capacità personali? Noi ti diamo la possibilità di simulare le condizioni di esame con quattro test finali e cerchiamo di prepararti anche emotivamente a questo evento. Questo sicuramente contribuisce ad aumentare le tue possibilità di successo ma non può garantire il risultato. Noi diamo qualche dritta qua e la durante il corso e qualche suggerimento pratico sull’esame stesso. Ma non devi aspettarti molto. Gli studenti raramente tornano dopo l’esame a dare le loro impressioni e comunque si tratta di opinioni personali filtrate ovviamente dal grado di preparazione di ciascuno. I dati sul risultato dell’esame sono riservati e quindi nessuno può dare indicazioni attendibili. Purtroppo non c’è modo di saperlo. Il PMI non fornisce informazioni sui risultati degli esami. Solo gli studenti possono riportare le proprie impressioni ed la valutazione ottenuta all’esame. Ma si tratta comunque di un campione piuttosto esiguo per formulare delle valutazioni. Precisiamo però che i risultati all'esame sono molto simili a quelli che si ottengono alle nostre simulazioni. Studiare e verificare la tua preparazione è l'unica garanzia di successo. Frequentando il corso otterrai le contact hour necessarie per iscriverti all'esame. Se per qualsiasi motivo a fine corso non fossi in condizione di dare l'esame non ci sono problemi perché le contact hour non scadono mai. Quando decidi di iscriverti all'esame e la tua candidatura viene accettata dal PMI hai un anno di tempo per sostenere l'esame. Suggeriamo quindi di non rimandare l'iscrizione al corso dato che quello che apprenderai ti aiuterà comunque nel tuo lavoro e quando avrai tempo per sostenere l'esame ti basteranno una o due settimane per ripassare quello che hai studiato. Quando avrai completato il corso vedrai il tuo lavoro sotto una prospettiva completamente diversa e sarai curioso di approfondire quello che hai studiato. Insomma non corri alcun rischio di dimenticare quello che hai appreso e quindi ti consigliamo di cominciare subito. Di tanto in tanto capita che qualche discente chieda di utilizzare la versione inglese della Guida al PMBOK® e di sostenere l'esame in inglese. Le motivazioni di queste scelte sono varie: qualcuno ha sentito dire che la traduzione delle domande o del testo non è ottimale, altri pensano di sfruttare questa opportunità per migliorare il loro inglese ecc. Invece la traduzione della Guida al PMBOK® e delle domande di esame è di buon livello e pertanto raccomandiamo di studiare in italiano anche per le seguenti ragioni:
La descrizione dei progetti deve essere fatta secondo lo schema richiesto dal PMI.
Questo è quanto il PMI ha scritto ad un candidato che ha formulato una descrizione del progetto non corretta.
In sostanza quindi abbiamo a disposizione 550 caratteri per la descrizione (possibilmente in inglese) di ciascun progetto che dobbiamo organizzare come segue:
|
Domande sulla Guida al PMBOK (il libro di testo di questo corso) Il PMBOK è proprietà intellettuale del PMI (Project Management Institute) che lo pubblica in diverse lingue e in due formati (libro oppure PDF) Il PMBOK in formato PDF si può scaricare dal sito PMI solo se si è soci. Il libro si può acquistare dal PMI BookStore, oppure su Amazon per evitare le complicazioni doganali. Se preferisci il formato Kindle puoi acquistarlo su Amazon e puoi leggerlo ovunque con le applicazioni di lettura gratuite disponibili su cellulari, computer e tablet. Studiare la Guida al PMBOK® è necessario ma non sufficiente per prendere la certificazione. Ci sono alcuni argomenti che bisogna conoscere all'esame che non sono trattati nella Guida al PMBOK® in quanto non riguardano la disciplina del Project Management ma le attitudini personali del Project Manager. Questi argomenti sono trattati al giusto livello di approfondimento nel nostro materiale didattico. Occorre inoltre capire come il PMI si aspetta che il candidato utilizzi nella pratica quotidiana i processi descritti nella Guida al PMBOK®. Senza queste "chiavi di lettura" è molto difficile rispondere correttamente alle domande di esame cogliendo la sfumatura che spesso distingue la risposta esatta dalle altre che sembrano plausibili. Infine occorre allenarsi a sostenere l'esame. Rispondere a 200 domande in 4 ore è molto impegnativo. Se non abbiamo imparato a gestire il tempo e la concentrazione il risultato è a rischio anche con una ottima preparazione. Per questo cominciamo ad allenarvi a rispondere alle domande dalla prima settimana del corso e vi offriamo 4 simulazioni di esame per perfezionare l'allenamento. L'esame di certificazione richiede una conoscenza approfondita del PMBOK che non può essere acquisita se non ne possiede una copia. Il PMBOK è disponibile in vari formati (libro, PDF e anche ebook). Ognuno può scegliere il formato con il quale preferisce studiare ma la lettura attenta del PMBOK è indispensabile per superare l'esame. La Guida al PMBOK (questo è il nome completo dello standard di project management del PMI) costituisce inoltre un ottimo strumento di consultazione per il lavoro di tutti i giorni e non dovrebbe mai mancare nella biblioteca di un project manager. |
Domande sul funzionamento del sito Abbiamo progettato il sito in modo da chiederti meno informazioni possibile. Per la registrazione richiediamo solo le informazioni indispensabili a contattarti in caso di necessità, le autorizzazioni al trattamento dati e una sola informazioni di carattere statistico. Solo nel caso decidessi di acquistare il corso ti chiederemo di inserire i dati per la fatturazione. Le informazioni richieste sono concepite per un utente residente in italia e avrai certamente difficoltà a inserire dati se risiedi all'estero. In tal caso contattaci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Alcune delle informazioni richieste durante la registrazione prevedono dei controllo di formato per ridurre la possibilità di errori. I numeri di telefono ad esempio devono avere il prefisso separato dal numero mediante un trattino (esempio 333-1234567) senza il codice del paese (+39 per Italia). Se il formato non è valido la registrazione segnala l'errore con un messaggio vicino al campo errato. Per conoscere il formato del campo e altre indicazioni utili a inserire correttamente il dato richiesto è necessario spostare il mouse sul nome del campo. Se la registrazione non si completa malgrado non ci siano segnalazioni di errore ti preghiamo di controllare che il nome utente non contenga uno spazio (ovvero che non sia composto da due o più parole distinte, ad esempio "nome cognome") e che non contenga lettere maiuscole. Nomi utenti con lettere maiuscole o spazi non sono accettati dal sistema di elearning con il quale eroghiamo i corsi e bloccano la registrazione. Ti preghiamo quindi di scegliere un nome utente composto da una sola parola senza spazi interposti oppure da due parole collegate da un punto (ad esempio "nome.cognome") In caso di difficoltà ti preghiamo di copiare la pagina con le informazioni e i relativi errori e spedirla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Abbiamo 155 visitatori e nessun utente online
strumento di revisione delle risposte efficacissimo nello studio; un peccato arretrarsi con lo studio e non sfruttare … read more